![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7b-o_ZjpMjoxpw25SKrOCK1xaUabsDw1FXbzYu23cBC0AGDw2qI-4klePLlm1MKyiljlHqgvJrH3XZyzHKtvpPP06ST40v7DoNubHdUT-IPqZkj1SL-E1Z93fascpJVxYoW1gY-WPoX8/s1600/DSC_0838.jpeg)
Siamo di nuovo in pista, o più precisamente, abbiamo ripreso
ad appenderci. È rincominciata la stagione per il gruppo sportivo del B-side
che porta in gara molti più atleti dello scorso anno. Domenica scorsa infatti,
alla prima gara di macro-regione ovest che si è svolta al Palabraccini, hanno
partecipato ben 15 b-siders!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifsZIKDpSYtE4MhnCr9rOOYtsfLJXY8hp1uiG4hfnpzDiCSP71IqgkwaN1Yenjw-fgU3EyUkGCoJxxqQ0pwvJrKJJ4W_UYcg6hP1vaYxmXY19zuEnPRUqHtIVeJ0yQUG7wGb2XPeLSu3U/s1600/10931635_10204864772690717_8031420687194344837_o.jpg)
Partiamo dai più piccoli e quindi dall’ under 12 maschile
dove troviamo ben 3 ometti che hanno dimostrato di saper arrampicare. Il
migliore è stato Mele Alessandro, passato ufficialmente al b-side ma che
conosciamo già bene da un po’ di tempo, che è arrivato 2° nella speed; bravi
anche Pizzini Emanuele e Matteucci Tito rispettivamente 7° e 9° sempre nella
disciplina veloce. Per la difficoltà purtroppo per problemi organizzativi non
sono riusciti a salire la seconda via di qualifica e si è deciso di tenere la
classifica della prima via dove troviamo Ale e Tito nella prima posizione ed
Ema 12°. Ottimo inizio quindi per questi piccoli che vogliono diventare grandi,
li terremo d’occhio!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhE8y62qH81Cj9BIcKB1No6MU2ebaTI0pEMancChPGKQrO54M-_ZY6hs7cmblkmb1GwaUk6vUfffd8odz4P3a0OnNTMvu_TLwPpxUwZeGAwLkOD2JItSkFngUSltWO5WAqgT1OYDV1FKk0/s1600/1979127_10204864773530738_1305425145786369860_o.jpg)
Stessa categoria al Femminile troviamo una vecchia
conoscenza che dovrà confermare la straordinaria passata stagione dove ha
conquistato il titolo di campionessa italiana nella difficoltà, nella velocità
e nella combinata per la categoria under 10. Giorgia Manzo ha conquistato il
gradino più alto del podio in entrambe le discipline ma non era la sola dato
che anche Sofia De Giuli (7° in velocità e 6° in difficoltà) e Sara Bolsi (4°
in velocità e 7° in difficoltà) hanno dimostrato impegno alla loro prima gara
di arrampicata. Non male come inizio. Peccato per l’assenza di Emma Raffaelli
che sicuramente si rifarà alle prossime gare.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiazakf3KML3k1-WTEusUn7aqxSKfjCz-XpaLlerJFDdVbGmGMUVieA778rFXEvpdf1K2Tr5T9byP-k0An2VK11G7_ASjLkd4bqfE-yqnMBCOJBZQZkSoTx3GnXJUUmCxGBqYB9wezUnuw/s1600/10257111_10204877041598092_7573353213937357900_o.jpg)
Per l’under 14 al rosa 1° posto in velocità e 2° in
difficoltà per Agnese Billò: veloce e brava e ancora veloce, e 8° posto per
Anna Fedele anche lei alla sua prima gara. I ragazzi della stessa categoria
sono stati Cornero Nicolò, 12° in velocità e 2° in difficoltà (promozionale), e
Gabriele Barbero, 10° in velocità e 1° in difficoltà (promozionale). Nuovi
anche loro alle gare e forse manca loro un po’ di esperienza, ma vedrete che a
fine stagione avranno detto la loro.
E questi erano i più piccoli, passiamo dunque ai più
grandicelli dove troviamo Sofia Castellani, 2° in velocità e 4° in difficoltà,
nell’under 16 femminile che probabilmente è la categoria più dura attualmente,
quindi ottimo risultato. Nell’under 18 femminile c’è Angela Billò che dopo un
infortunio alla caviglia in allenamento si è piazzata 7° in difficoltà e 4° in
velocità, a mio avviso la sorpresa di domenica! Non è la sola dato che anche
Roberta Camanni gareggia nell’under 18 e, anche se ultimamente avevamo
accantonato un po’ le discipline con la corda, è arrivata 3° in difficoltà e 3°
in velocità. Viene da chiedersi se ha senso accantonare la disciplina con dei
risultati del genere.
Ne mancano 2 all’appello, i due atleti più grandi, entrambi
nell’under 20 ma generi opposti: parlo di Bianca Quercetti che ha vinto
entrambe le discipline e Pietro Bogoni, 7° in difficoltà e 6° in velocità,
sicuramente non al suo 100% per una caviglia indolenzita e un po’ di tensione
da gestire.
Ma quanti sono? Troppi per guardarli da solo! E infatti da
quest’anno alle gare e agli allenamenti per fortuna c’è la mia collega Anais
Saindrini e il nostro Presidente Luca Giammarco.
Tutti e tre soddisfatti dei risultati, contenti
dell’ambiente che c’è con i ragazzi e contenti anche del rapporto con i
genitori che sono stati disponibili e anche molto pazienti direi! Grazie a
tutti e alla prossima, cioè il 15 febbraio sempre a Torino ma alla SAS, per la
prima gara di boulder.